Degustazione di olio in Toscana: tour tra gli ulivi e assaggi dell’olio Tesorino

L’olio della Maremma Toscana è famoso per le sue proprietà organolettiche e si distingue nel panorama italiano per qualità, aroma e gusto.

L’Agriturismo Tesorino può vantare una produzione di olio extravergine di oliva, ottenuto dai 4.500 ulivi storici all’interno della proprietà che Elena, padrona di casa e assaggiatrice ufficiale, cura personalmente durante tutto l’anno.

Gli ospiti dell’Agriturismo possono usufruire gratuitamente dei tour di degustazione dell’olio toscano, organizzati settimanalmente, e conoscere da vicino il ciclo produttivo dell’extra vergine di oliva Tesorino. 

Anche i visitatori esterni possono richiedere la partecipazione al mini corso di assaggio, e imparare ad apprezzare questo prezioso condimento.

Come avviene la produzione dell’olio Tesorino

L’olio Tesorino è caratterizzato da un notevole equilibrio tra note fruttate, amare e piccanti. 

È un olio maremmano al 100% con una personalità forte e decisa, così come la gente che da secoli lavora queste terre. 

Ogni anno, produciamo tra i 30 e gli 80 quintali di extra vergine di oliva adottando un approccio totalmente naturale. Questo significa che le quantità possono variare, ma preferiamo rimanere fedeli alla nostra filosofia, senza mai ricorrere all’acquisto di oli di altra origine. 
Cosa rende l’olio Tesorino così speciale? L’esperienza della famiglia Neri e la dedizione con cui Elena supervisiona ogni fase dell’attività, dalla raccolta all’imbottigliamento. 

L’olio Tesorino è stato infatti insignito di numerosi premi nel corso del tempo: 

  • 1° classificato premio “Olivo della Strega” del 2005 
  • 1° classificato premio “Selezione Colline Metallifere” del 2009 
  • 3° classificato premio “Selezione Colline Metallifere” del 2010
  • 3° classificato premio “Olivo della Strega” del 2014 

Ed è stato inoltre segnalato nella “Guida agli extravergini 2014” di Slow Food.

Come si svolge il tour di degustazione dell’olio Tesorino

I tour di degustazione dell’olio toscano Tesorino durano da una a due ore circa, a seconda del numero di partecipanti e del loro interesse ad approfondire questa golosa materia. 

Dopo la visita guidata alle olivete secolari che circondano l’Azienda per individuare le varie cultivar, Elena conduce gli ospiti, nella cantinetta per gli assaggi. 

Qui è possibile assistere ad un breve filmato sulla produzione dell’olio e ad una mini lezione dedicata alle differenze tra gli oli commerciali e quelli prodotti in modo artigianale. Ai partecipanti vengono proposti diversi tipi di oli, tra cui alcuni campioni di oli difettati, per allenarli nel riconoscimento gustativo di questo “oro verde”. 

La degustazione è accompagnata da bruschette e vino, sempre di produzione locale. 

 

Oltre all’olio, il vino Tesorino

Grazie ai suoi 1,2 ettari di vigna, l’Azienda Agricola Tesorino produce due varietà di vino da sempre grandemente apprezzate da intenditori e amatori. 

Perfetto in abbinamento a brasati, cacciagione e formaggi stagionati, il Sovescio IGT è un vino dal sentore fruttato e speziato che conquista il palato fin dal primo assaggio. 

Il Tesorino, sempre di Indicazione Geografica Tipica, è invece più adatto a primi piatti saporiti, arrosti e carni lessate che accompagna con il suo bouquet intenso con sentori di frutta rossa matura e un sapore pieno e strutturato.

Dove acquistare l’Olio
e il Vino Tesorino 

L’olio extravergine e i vini di Tesorino sono acquistabili presso la cantina aziendale, che funge da punto vendita e da sala per gli assaggi. 

Il vino viene venduto sfuso e non etichettato. 

L’olio è inoltre disponibile presso alcune enoteche locali e può essere spedito, su richiesta, anche fuori dall’Italia.

I servizi dell'Agriturismo Tesorino per adulti e bambini
non finiscono qui: scoprili tutti!

Prenota la tua prossima vacanza in Maremma

Consulta subito prezzi e disponibilità dei nostri appartamenti.