Agriturismo in Maremma: natura e passione, da tre generazioni​

Immerso nel verde di Valpiana, in provincia di Grosseto, e circondato da ulivi e vigneti.

Tesorino è un Agriturismo a gestione familiare in Maremma, con una lunga storia da raccontare.
A cominciare dalle sue origini, in cui tradizione, passione per l’agricoltura e salvaguardia della natura si intrecciano, trasmessi di generazione in generazione.

La nostra azienda è nata grazie alla volontà e alla lungimiranza del nonno Alfredo, che ha saputo prendersi cura della tenuta facendola rivivere in tutto il suo antico splendore e insegnando a figli e nipoti il valore della terra e dei suoi frutti. L’attenzione per le risorse naturali, infatti, è da sempre ciò che ispira tutto ciò che facciamo, anche oggi che alla guida dell’azienda ci sono Elena e Umberto. Un esempio? Fin dagli anni ‘60 la corrente elettrica veniva generata grazie a un mulino ad acqua e tuttora il Tesorino è pienamente ecosostenibile: nel 2007 abbiamo installato uno dei primi impianti fotovoltaici della Provincia di Grosseto, al quale ne sono seguiti altri due nel 2010 in modo da fornire energia a tutte le attività agricole e ai 9 appartamenti dell’Agriturismo. Un impianto solare termico alimenta l’acqua calda dei tre appartamenti del casale principale.

La nostra storia: radici antiche per nuovi frutti

Le Radici

La nostra è una storia fatta di persone, di amore e di un pizzico di casualità, che ha radici lontane. Era il 1800, allora Tesorino era uno dei numerosi poderi dell’antica fattoria Tesoro, che occupava un territorio molto ampio e comprendeva diverse tenute. Tesorino si distingueva dalle altre perché rappresentava il punto di ritrovo degli abitanti della zona: nei giorni di festa, era facile vedere intere famiglie contadine raccolte sotto i rami del grande leccio che per anni ha dominato il piazzale principale. La vecchia ferrovia Massa-Follonica, rimasta attiva fino al 1944, attraversava i campi trasportando materiale dalle miniere dall’entroterra verso la costa e interrompendo, col suo rumore metallico, i suoni della campagna.

Il lungo inverno

Poi sono arrivate le difficoltà e l’esodo verso le città e, come gli altri poderi, anche Tesorino è stato progressivamente abbandonato: i campi erano ormai incolti e gli edifici fatiscenti. Non c’era più traccia della vitalità di un tempo. Fino agli anni Settanta, quando la nostra famiglia ha deciso di acquistarlo e recuperarlo per farlo rinascere a nuova vita.

La rinascita

Così, mattone dopo mattone, ettaro dopo ettaro, è ricominciata la storia dell’azienda agricola Tesorino: sempre fedele ai suoi principi fondamentali, come il rispetto per la terra e le sue risorse. Gli stessi che devono aver incuriosito i primi turisti che, di passaggio nella Provincia di Grosseto, chiedevano di potersi fermare per trascorrere qui le loro vacanze. È così che è nato l’Agriturismo, tra i primi di tutta l’area.

La fioritura

Oggi Elena Neri, cresciuta all’interno dell’azienda, si occupa personalmente della cura degli oltre 5 mila ulivi che circondano la proprietà. Grazie alla sua specializzazione come agronoma e assaggiatrice ufficiale di olio, organizza tour di degustazione di olio Tesorino per gli ospiti dell’Agriturismo e per i visitatori esterni. Alla produzione di olio si aggiunge anche quella di vino, da uve Sangiovese e Merlot. L’azienda è infatti socia della Strada del Vino e dei Sapori di Massa Marittima, una delle strade del vino della maremma toscana, fin dal momento della sua creazione.

Il nostro modo di essere, e di fare, agriturismo in Maremma

Ecosostenibilità e un approccio totalmente familiare, fanno del Tesorino un Agriturismo in Maremma diverso dal comune. Per noi l’agricoltura non è solo un’attività economica, ma un vero e proprio stile di vita, un modo per rinnovare quel legame con la natura stretto dai nostri avi che ancora oggi ci permette di vivere in un’oasi verde, salubre e pacifica.

Un patrimonio culturale e agronomico unico, che ci piace trasmettere anche a chi decide di soggiornare qui da noi. Ai nostri ospiti sono infatti dedicati i nostri servizi: dalla piscina, alle biciclette, al tour tra gli ulivi, alle degustazioni. Perché la vacanza possa diventare anche occasione di scoperta e condivisione, in armonia con tutto ciò che ci circonda.